Esplora contenuti correlati

Matrimonio

Per celebrare un matrimonio civile, e religioso avente effetti civili, è necessario fare richiesta di pubblicazione presso il Comune dove uno dei due futuri sposi è residente.
Le pubblicazioni restano affisse per otto giorni ed il matrimonio deve essere celebrato entro 6 mesi (180 giorni). I certificati necessari alla pubblicazione sono validi 6 mesi.

Possono fare richiesta di pubblicazione:

  • i maggiorenni che sono di stato libero, non sono cioè legati da un precedente matrimonio civile o religioso con effetti civili.
  • Oltre allo stato libero è necessario che le persone che decidono di sposarsi non siano legate da vincoli di parentela, di affinità di adozione e affiliazione così come stabilito dal Codice Civile.
  • i minorenni che hanno compiuto 16 anni; in questo caso è necessaria l’autorizzazione del Tribunale dei Minorenni;
  • chi è già stato sposato e ha ottenuto la cessazione degli effetti civili del precedente matrimonio.

Per la richiesta di pubblicazione:

La coppia deve recarsi all’Ufficio Stato Civile per la compilazione di una scheda contenente i dati personali.L’ufficio stesso provvederà ad acquisire tutti i documenti.

Documenti necessari:

  1. documento d’identità valido;
  2. richiesta del parroco o del Ministro di culto ammesso nello Stato per i soli matrimoni da celebrarsi in forma religiosa.

Per gli stranieri:

  1. 1dichiarazione di nulla-osta, prevista dall’art. 116 del C.C., rilasciata in Italia dall’autorità consolare del proprio Paese e, se necessario, legalizzata nella forma di legge; in mancanza del nulla-osta occorre una sentenza di un Tribunale italiano.

Per i minorenni:

Per i minorenni che hanno compiuto 16 anni è necessario presentare decreto di autorizzazione al matrimonio del Tribunale dei Minorenni di Torino.

Vedovi e divorziati:

Se è stata concessa dal Tribunale riduzione del termine di pubblicazione o la dispensa della stessa deve essere prodotto il relativo decreto.

Condividi: