1992>2022 – La Proloco di Oyace compie 30 anni
La Pro Loco nasce nel 1992, sotto la presidenza di Michele Favre, che la guiderà fino al 1995.
Negli anni si sono succeduti vari presidenti: Romano Petey dal 1996 al 2000, Massimo Chenal dal 2001 al 2004 e nuovamente nel 2011, Adriana Brédy dal 2005 al 2006, Andrea Petey dal 2007 al 2010, Stefania Clos dal 2012 al 2020 e Attilia Landry nel 2021.
Oggi (nr 2022), con alla guida Angelo Favre, la Pro loco di Oyace compie 30 anni.
In questi 30 anni numerosi sono stati i volontari che si sono impegnati, e che si impegnano ancora, per la promozione del nostro Comune, per tutelare le tradizioni locali, per migliorare la qualità della vita di chi ci abita e per valorizzare i prodotti e le bellezze del territorio.
La Pro Loco organizza da sempre varie manifestazioni. Ma una menzione speciale va alla Sagra della Fontina che caratterizza il Ferragosto valdostano.
Tutte le iniziative intraprese dalla Pro loco in ambito turistico culturale, storico, folcloristico, gastronomico e sportivo (basti pensare al Tour Tornalla) sono oggi un punto di riferimento sia per gli abitanti sia per i visitatori che nel territorio di Oyace trovano, oltre un ambiente molto familiare e naturale, anche l’occasione di un divertimento.
La vocazione propria della Pro loco, per lo più legata all’intrattenimento, all’enogastronomia e alla cultura, hanno fatto sì che i volontari e i simpatizzanti abbiano creato quello che oggi costituisce un legame vero con il territorio. Un legame che non si è dissolto negli anni, nemmeno quando la situazione emergenziale legata al Covid-19 ha interrotto tutte le attività.
Il 2022 è stato un anno di ripresa per tutti, anche per la Pro loco che l’Amministrazione comunale ha omaggiato, in occasione di questo importante traguardo, intitolando ai volontari il Salone polivalente sito nel capoluogo, che ospita la maggior parte degli eventi organizzati dall’associazione.
Già nel linguaggio locale questo salone è sempre stato chiamato “il salone della Pro loco”. Quale migliore occasione per renderlo ufficialmente tale?
La Pro loco costituisce una risorsa insostituibile per la comunità di Oyace. In modo libero e volontario, chiunque opera all’interno della Pro loco assolve l’importante compito di riavvicinare la gente alle proprie tradizioni, al proprio territorio, alla propria cultura e alla propria storia e promuove e facilita il movimento turistico rendendo piacevole il soggiorno.
L’attività della Pro loco incoraggia l’Amministrazione comunale a proseguire la sua azione volta al miglioramento dei servizi pubblici e delle strutture presenti sul territorio.
Grazie all’opera trentennale della Pro loco oggi Oyace è il paese della Sagra della Fontina.
L’Amministrazione comunale con questo omaggio alla Pro loco intende omaggiare tutti i volontari e i simpatizzati e mira a incentivare la prosecuzione delle attività negli anni futuri, con la speranza che non solo più gli abitanti di Oyace possano usufruire di questo piccolo angolo di paradiso a misura d’uomo ma un numero sempre maggiore di turisti.
Con decreto del Presidente della Regione n. 583 del 2 novembre 2022 il Salone polivalente ha assunto ufficialmente la denominazione Salone polivalente volontari della Pro loco di Oyace – Salon Polyvalente Bénévoles de la Pro loco d’Oyace.
In occasione della castagnata organizzata dalla Pro loco in occasione delle celebrazioni dei Santi il 1° novembre, è stata inaugurata la targa posta all’ingresso della struttura volta a celebrare l’intitolazione.
In quell’occasione, il Sindaco Stefania Clos e il Presidente della Pro loco Angelo Favre hanno omaggiato simbolicamente un volontario storico della Pro loco che, insieme all’associazione, quest’anno, ha celebrato i suoi 30 anni di attività. Al volontario Leone Landry è stato donato un cuore di legno in cui è stato raffigurato il nuovo logo di cui quest’anno la Pro loco si è dotata per ricordare questo importante traguardo.
Ma l’intitolazione del Salone non è stato l’unico omaggio che quest’anno l’Amministrazione ha voluto fare alla Pro loco. Nel mese di agosto, in occasione della Sagra della Fontina, è stato posto un pannello lungo circa 7 metri (nella parete nei pressi del self-service) per celebrare i 30 anni di attività della Pro loco. Le immagini poste sul pannello raccontano i 30 di attività dell’associazione e costituiscono la testimonianza del grande impegno dei volontari nelle varie iniziative che hanno impreziosito il nostro paese.